Visualizzazione post con etichetta Horreo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Horreo. Mostra tutti i post

22° giorno – da Deva a Santillana del Mar - 3 ottobre 2005 - Lunedì – al contachilometri 141.543 (Parz. 58 – TT 4.667)

Tempo bello per fortuna, così potremo vedere molto bene l’eclisse di sole quasi completa. Partenza a mezzogiorno. Rifornimento di gasolio di 39,77€ a 0,979. Percorrendo la N632 possiamo incontrare i primi Hòrreos (Foto 1), antichi granai su palafitte e piastre di granito per salvare le granaglie dai topi, completamente in legno e senza un chiodo, a differenza di quelli galiziani parzialmente in pietra.
Raggiungiamo il mare a Lastres, porto peschereccio nel Golfo di Biscaglia, come qui si chiama quello che per i francesi è il Golfo di Guascogna, anzi qui più precisamente siamo sul Mar Cantabrico. Qui abbiamo l’occasione di vedere e fotografare delle rarissime gazze marine (Foto 2, 3).
Passiamo la notte in un bel campeggio a Santillana del Mar, siamo nuovamente in Cantabria. Camping Santillana – www.cantabria.com/complejosantillana - complejosantillana@cantabria.com - Una notte 16,69€.
Foto 1

Foto 2 // Foto 3

Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

31° giorno – da A Coruña a Muxia - 12 ottobre 2005 – Mercoledì – al contachilometri 142.777 (Parz. 102 – TT 5.901)


Tutte le foto di questa giornata le trovi cliccando qui
La slideshow di questa giornata la trovi cliccando qui
Il percorso stradale lo trovi cliccando qui

Oggi è la Vergine del Pilar, è festa in tutta la Spagna “todo çerrado”. Abbiamo bisogno di gasolio e ne facciamo 20,00€ a 0,981. Andiamo ancora un giro per A Coruña, quindi partiamo verso Malpiga lungo la “Costa da Morte”. Il nome già lascia immaginare la sua natura. Passiamo per Cabo do Rocundo (Foto 1), dove ci sono due croci in memoria dei pescatori di percebes morti sul lavoro. A proposito le percebes sono eccezionali, valgono tutto il loro costo (al ristorante 99,00€/kg); è un tarantino ad affermarlo.
Lungo la strada vediamo numerosi hòrreos (Foto 2), a differenza di quelli asturiani e cantabrici questi galiziani sono totalmente in pietra (Vedi capitolo 22 e 32). Facciamo ancora 20,00€ di gasolio a 0,981. Presso Ponteceso visitiamo il Dolmen de Dombate e a sera raggiungiamo Muxia, vorremmo vedere con questa luce crepuscolare il Santuario de Nosa Señora da Barca ma non riusciamo ad avvicinarci perché in lontananza scorgiamo una scena, che ritenevamo d’altri tempi: un padre, presumiamo, conduce per mano la figlia, non più che ventenne, che percorre ginocchioni il perimetro del santuario. Non li abbiamo disturbati.
Questo santuario era considerato dai pellegrini del Camino, la meta finale sul mare. Questo era un luogo di antiche devozioni fin dal Neolitico, come testimonia una grande pietra piatta, presente nelle vicinanze del santuario. Questo evidentemente è uno dei tanti posti, eletto fin dall'antichità Luogo Sacro e come tale passato attraverso varie religioni, anche quella cristiana che al posto di un probabile dolmen ha imposto un santuario, che si ricollega ai culti megalitici, facendo arrivare in quel luogo la Madonna con una barca completamente di pietra, finanche la vela.
In paese passeggiamo lungamente, assaggiamo dei dolci locali, nulla di particolare; dormiremo nel porto peschereccio.

Foto 1 // Foto 2

Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

32° giorno – da Muxia a Noia - 13 ottobre 2005 – Giovedì – al contachilometri 142.993 (Parz. 216 – TT 6.117)


Tutte le foto di questa giornata le trovi cliccando qui
La slideshow di questa giornata la trovi cliccando qui
Il percorso stradale lo trovi cliccando qui

Sveglia prima dell’alba perché voglio fotografare il porto che si risveglia. Ritorniamo al santuario (Foto 1), che ricorda la leggenda della Madonna, che sarebbe sbarcata qui con una barca in pietra, la cui vela, la Pedra da abalar (Foto 2), è poco distante; il suo nome è dovuto al fatto che malgrado la sua mole (larga 9m malgrado sia sottile 30cm in alcuni punti), fino a poco tempo fa con una piccola spinta dondolava. A me sembrerebbe la pietra di copertura di un dolmen. C'era un doppio arcobaleno. Da qui proseguiamo verso sud con strade il più possibile vicine al mare. Raggiungiamo Cabo Tourinan (Foto 3), la punta più occidentale di Spagna( 5°36'40''), anche se è un’altra quella denominata Fisterra, alla quale arriveremo dopo un po’. E’ questa l’ultima tappa del “Camino” (Foto 4, 5), qui ci sarebbe l’ultima chiesa Santa Maria das Areas (Foto 6), è chiusa. Non possiamo non pensare a quella piccola percentuale della moltitudine di pellegrini, che riuscivano a vedere questo mare e non possiamo che considerarli dei veri e grandi viaggiatori.
Ci avviamo per la C550, passiamo da Corcubion dove c’è un hòrreo di 35m, il più lungo della Galizia (Foto 7). In serata siamo a Noia sul rio Noia, dove dormiamo in riva al canale presso un bel parco.
Foto 1 // Foto 2 // Foto 3



Foto 4 // Foto 5


Foto 6 // Foto 7
Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

06 - SLIDESHOW - Da Santiago di Compostela al Portogallo - dal 30° al 35° giorno

Cliccando Web Album Picasa si potranno vedere le foto singolarmente ed ingrandite

Questo blog non rappresenta ad alcun titolo una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Il blog declina ogni resposabilità nel caso in cui la gratuità dei siti consigliati venisse meno.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 07 marzo 2001.Alcune immagini e articoli presenti in questo blog sono state ottenute via Internet e come tali ritenute di pubblico dominio: di conseguenza, sono state usate senza nessuna intenzione di infrangere copyright.