Visualizzazione post con etichetta Fari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fari. Mostra tutti i post

30° giorno – da Santiago di C. a A Coruña - 11 ottobre 2005 – Martedì – al contachilometri 142.675 (Parz. 0 – TT 5.799)


Tutte le foto di questa giornata le trovi cliccando qui
La slideshow di questa giornata la trovi cliccando qui
Il percorso stradale lo trovi cliccando qui

Partiamo e con la N550 raggiungiamo A Coruña. Subito andiamo a vedere la Torre de Hércules (Foto 1), il faro ancora in funzione più antico al mondo (100 d.C.). Una lunga passeggiata in tram, a piedi e in auto, visitiamo la “città di cristallo” così, definita per le sue “galerias” (Foto 2), sorta di balconi chiusi da vetrate, diffuse in tutta la Spagna del nord, in particolare qui.

Dormiamo ai piedi del faro, al nostro fianco si è parcheggiato un camper con una simpatica coppia veneta in viaggio di nozze, nei pressi c'è un bagno pubblico, cosa rara in Spagna, indecente perché è un bagno chimico da cantiere, all'occorrenza si fa di necessità . . . . .
Foto 1 // Foto 2

Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

31° giorno – da A Coruña a Muxia - 12 ottobre 2005 – Mercoledì – al contachilometri 142.777 (Parz. 102 – TT 5.901)


Tutte le foto di questa giornata le trovi cliccando qui
La slideshow di questa giornata la trovi cliccando qui
Il percorso stradale lo trovi cliccando qui

Oggi è la Vergine del Pilar, è festa in tutta la Spagna “todo çerrado”. Abbiamo bisogno di gasolio e ne facciamo 20,00€ a 0,981. Andiamo ancora un giro per A Coruña, quindi partiamo verso Malpiga lungo la “Costa da Morte”. Il nome già lascia immaginare la sua natura. Passiamo per Cabo do Rocundo (Foto 1), dove ci sono due croci in memoria dei pescatori di percebes morti sul lavoro. A proposito le percebes sono eccezionali, valgono tutto il loro costo (al ristorante 99,00€/kg); è un tarantino ad affermarlo.
Lungo la strada vediamo numerosi hòrreos (Foto 2), a differenza di quelli asturiani e cantabrici questi galiziani sono totalmente in pietra (Vedi capitolo 22 e 32). Facciamo ancora 20,00€ di gasolio a 0,981. Presso Ponteceso visitiamo il Dolmen de Dombate e a sera raggiungiamo Muxia, vorremmo vedere con questa luce crepuscolare il Santuario de Nosa Señora da Barca ma non riusciamo ad avvicinarci perché in lontananza scorgiamo una scena, che ritenevamo d’altri tempi: un padre, presumiamo, conduce per mano la figlia, non più che ventenne, che percorre ginocchioni il perimetro del santuario. Non li abbiamo disturbati.
Questo santuario era considerato dai pellegrini del Camino, la meta finale sul mare. Questo era un luogo di antiche devozioni fin dal Neolitico, come testimonia una grande pietra piatta, presente nelle vicinanze del santuario. Questo evidentemente è uno dei tanti posti, eletto fin dall'antichità Luogo Sacro e come tale passato attraverso varie religioni, anche quella cristiana che al posto di un probabile dolmen ha imposto un santuario, che si ricollega ai culti megalitici, facendo arrivare in quel luogo la Madonna con una barca completamente di pietra, finanche la vela.
In paese passeggiamo lungamente, assaggiamo dei dolci locali, nulla di particolare; dormiremo nel porto peschereccio.

Foto 1 // Foto 2

Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

32° giorno – da Muxia a Noia - 13 ottobre 2005 – Giovedì – al contachilometri 142.993 (Parz. 216 – TT 6.117)


Tutte le foto di questa giornata le trovi cliccando qui
La slideshow di questa giornata la trovi cliccando qui
Il percorso stradale lo trovi cliccando qui

Sveglia prima dell’alba perché voglio fotografare il porto che si risveglia. Ritorniamo al santuario (Foto 1), che ricorda la leggenda della Madonna, che sarebbe sbarcata qui con una barca in pietra, la cui vela, la Pedra da abalar (Foto 2), è poco distante; il suo nome è dovuto al fatto che malgrado la sua mole (larga 9m malgrado sia sottile 30cm in alcuni punti), fino a poco tempo fa con una piccola spinta dondolava. A me sembrerebbe la pietra di copertura di un dolmen. C'era un doppio arcobaleno. Da qui proseguiamo verso sud con strade il più possibile vicine al mare. Raggiungiamo Cabo Tourinan (Foto 3), la punta più occidentale di Spagna( 5°36'40''), anche se è un’altra quella denominata Fisterra, alla quale arriveremo dopo un po’. E’ questa l’ultima tappa del “Camino” (Foto 4, 5), qui ci sarebbe l’ultima chiesa Santa Maria das Areas (Foto 6), è chiusa. Non possiamo non pensare a quella piccola percentuale della moltitudine di pellegrini, che riuscivano a vedere questo mare e non possiamo che considerarli dei veri e grandi viaggiatori.
Ci avviamo per la C550, passiamo da Corcubion dove c’è un hòrreo di 35m, il più lungo della Galizia (Foto 7). In serata siamo a Noia sul rio Noia, dove dormiamo in riva al canale presso un bel parco.
Foto 1 // Foto 2 // Foto 3



Foto 4 // Foto 5


Foto 6 // Foto 7
Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

34° giorno – da Castro a Pontevedra - 15 ottobre 2005 – Sabato – al contachilometri 143.222 (Parz. 42 – TT 6.346)


Tutte le foto di questa giornata le trovi cliccando qui
La slideshow di questa giornata la trovi cliccando qui
Il percorso stradale lo trovi cliccando qui

Siamo nella penisola di Serra do Brabanza, raggiungiamo la sua punta estrema, Cabo Corrubedo (Foto 1, 2), proseguiamo lungo la costa sabbiosa, dopo aver fatto un rifornimento di gasolio di 20,00€ a 0,979. Con una piccola deviazione sulla LC303 raggiungiamo il molto ben tenuto, sembra artefatto, Dolmen de Axeitos detto anche Pedra do Mouro (Foto 3). La strada costiera ci porta a O Grove e all’Isla da Toxa (Foto 4), ove hanno la villa tanti vips tra cui Julio Iglesias. Qui vediamo una chiesa tutta rivestita da Conchiglie di San Giacomo. C’è un matrimonio sontuosissimo, e Rita vuole rimanere per vedere la sposa.
Viaggiando lungo la spiaggia A Lanzada la sera siamo a Pontevedra, dove dormiamo lungo il Rio Lèrez.

Foto 1 // Foto 2


Foto 3 // Foto 4

Foto 5

Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

06 - SLIDESHOW - Da Santiago di Compostela al Portogallo - dal 30° al 35° giorno

Cliccando Web Album Picasa si potranno vedere le foto singolarmente ed ingrandite

44° giorno – 25 ottobre 2005 – Martedì – al contachilometri 144.362 (Parz. 0 – TT 7.486)

Tutte le foto di questa giornata le trovi cliccando qui
La slideshow di questa giornata la trovi cliccando qui
Il percorso stradale lo trovi cliccando qui


Paghiamo il campeggio e ci rendiamo conto che avremmo potuto anche non farlo, non trovano la nostra registrazione. All’arrivo, dato che il prezzo ci sembrava spropositato avevamo fissato e pagato per un solo giorno. Avevano accettato dicendoci che se avessimo cambiato idea alla partenza avremmo pagato il resto, invece la nostra registrazione si era persa e quindi saremmo potuti anche partire senza pagare; l'avrebbero meritato. Ci siamo limitati a pagare per il prato senza servizi. Evidentemente non era obbligatorio per i camper stare nelle mega piazzole, che ci avevano affibbiato a forza.
Si parte per Sintra (Bene UNESCO). Dopo aver fatto gasolio per 20,00€ a 1,059. A Sintra (Foto 1) ci sembra di essere in una fiaba folle, specie visitando il Palacio da Peña (Foto 2, 3, 4, 5); non posso non chiedere ad una simpatica guardiana, che afferra l’ironia della domanda tra il serio e il faceto, se l’ubriaco o il pazzo fosse stato il committente o l’architetto; uno spagnolo si sarebbe indignato e avrebbe fornito una dotta e forbita spiegazione e ci avrebbe voltato le spalle.
Ripartiamo per Cascais, dorato esilio dell’ultimo nostro re. Interessanti le falesie con una caverna, Boca do Inferno (Foto 6) e le colossali meringhe, che qui vendono a pochissimo. Ne facciamo scorta.
Ora Cabo da Roca (Foto 7), la meta estrema di questo viaggio. Su una targa si legge: Aqui onde a terra se acapa e o mar começa (Ecco dove finisce la terra e il mare comincia) e Ponta mais ocidental do Continente Europeu (Punta più occidentale del Continente Europeo). Il fascino c’è tutto, non ultimo quello di poter finalmente controllare la precisione del GPS. Aspettiamo il tramonto, c’è tanta gente malgrado non siamo certamente in periodo di vacanze ed è anche martedì.
Al tramonto potrò fotografare l’ultimo raggio di sole che illumina l’Europa (Foto 8) e, dormendo qui, all'alba potrò fotografare l’ultimo lembo d’Europa ad essere illuminato. Ceniamo e brindiamo con una bottiglia di Primitivo, poi apriamo una bottiglia di Porto e con le meringhe andiamo a goderci il silenzio assoluto, siamo a 140m sul mare. Qui conosciamo Carlos, un giovane che lavora a Lisbona e a fine giornata, tornando a casa, è solito venire qui a rilassarsi. Ci ragguaglia sulla situazione portoghese, vista dal basso. Ci alletta sempre più l’idea di trasferirci qui. Avremmo l’occasione di riprenderci il valore della nostra pensione, che abbiamo accantonato in lire e ci viene pagata in euro. L’impressione è che la globalizzazione non sia ancora arrivata, tutto è a misura d’uomo, ci sembra di rivivere la nostra adolescenza, la gente è gentile, disponibile, non ha fretta. I luoghi sembrano uscire da foto in bianco e nero o se a colori, di quei colori incerti e sbiaditi degli anni 60.

Foto 1 // Foto 2

oto 3 // Foto 4 // Foto 5


Foto 6 // Foto 7



Foto 8
Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

45° giorno – 26 ottobre 2005 – Mercoledì – al contachilometri 144.607 (Parz. 245 – TT 7.731)

Tutte le foto di questa giornata le trovi cliccando qui
La slideshow di questa giornata la trovi cliccando qui
Il percorso stradale lo trovi cliccando qui


Siamo nel punto d'Europa dove per ultimo tramonta il sole e per ultimo sorge. Se volessimo continuare il viaggio, di fronte avremmo giorni e giorni di navigazione per rivedere nuovamente la terra e non sarebbe assolutamente sicuro che la rivedremmo. Abbiamo una sola domanda: Continuare o tornare indietro? Non ha nessun senso andare a Nord o a Sud, possiamo andare solo a Est o a Ovest.
E' l'essenza del viaggio. Essenza del viaggio, che capti solo quando sei arrivato ad una meta, che da vero viaggiatore non vorresti mai raggiungere in modo che il viaggio non finisca mai. Allora capisci la differenza tra il turista e il viaggiatore, il turista è quello contento di essere arrivato ad una meta e ha fretta di tornare per pavoneggiarsene, il viaggiatore è quello scontento perchè dopo non potrà che esserci il ritorno, che sempre viaggio è ma è un viaggio in negativo. Il viaggio, se ci pensi, è una metafora della vita.

Ora inizia veramente il viaggio di ritorno, un po’ frettoloso, perché, malgrado siamo partiti in ritardo di almeno 15 giorni, ce la siamo presa comoda, il ritorno potrà essere meno particolareggiato tanto, dice la nostra filosofia, saremo sempre più vicini a casa e sarà più facile ritornare a visitare quei posti.
Finora abbiamo percorso 7.731km e ci siamo spostati verso Ovest di 26°22’. Al ritorno i gradi saranno sicuramente gli stessi, i giorni invece dovranno essere meno della metà e i chilometri anche meno della metà. In Novembre il tempo rischia di guastarsi e di molto.
All'alba, con un vento che mette in difficoltà i quasi 90kg x 1,67mt di Mimmo, fotografiamo l'ultimo lembo d'Europa (Foto 1), che viene illuminato dal sole, nel momento stesso in cui ciò avviene e esserci fotografati (Foto 2) (per fare la foto testimonianza, a causa del vento, abbiamo dovuto appendere al cavalletto una grossa pietra). Salutiamo Cabo da Roca e prendiamo la direzione Est. Prossima tappa Evora.
Ci siamo nel primo pomeriggio. Cittadina affascinante, con una storia plurimillenaria: domani visiteremo dei monumenti preistorici, stasera ci limiteremo al periodo romano (Foto 3, 4) ecc...ecc... ed a uno abbondantissimo, splendido baccalà gratinato (una porzione mangiata in due e non riusciti a finirla), ben contornato, splendidamente innaffiato e molto onestamente fatto pagare (Café Alentejo - rua do Raimundo 5 - tel 351-266 706 296 - 25,00€ in due).
Evora (Bene UNESCO) è circondata da mura; abbiamo parcheggiato in un grande piazzale davanti ad una delle porte. Nei pressi ci sono dei bagni pubblici, incustoditi ma pulitissimi e ordinati anche se retrò. Sul tardi cominciano a sopraggiungere gruppi di camper francesi, alla fine sono più di una quarantina; ci dicono che viaggiano a piccoli gruppi per poi riunirsi la sera in posti prestabiliti. Fanno gli spiritosi sul nostro mezzo ma quando gli faccio vedere come è attrezzato, gli faccio capire quanto sia maneggevole e pratico, che a casa diventa la nostra autovettura di tutti i giorni, quanto ci è costato, quanto consuma, mi sembra che le loro certezze comincino a non essere più tali e che comincino ad avere dei dubbi sui loro mega camper. Credo che i dubbi siano diventati certezze, quando tornando dalla lauta cena, gliela abbiamo raccontata con studiata enfasi. Loro, come abbiamo prima visto, hanno mangiato un panino o una scatoletta o peggio ancora una minestrina, tristemente uscita da una bustina. Loro devono pur pagarli i mega camper, devono pur riempirli i mega serbatoi, che si svuotano con ingordigia.


Foto 1 // Foto 2


Foto 3 // Foto 4

Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente
Questo blog non rappresenta ad alcun titolo una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Il blog declina ogni resposabilità nel caso in cui la gratuità dei siti consigliati venisse meno.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 07 marzo 2001.Alcune immagini e articoli presenti in questo blog sono state ottenute via Internet e come tali ritenute di pubblico dominio: di conseguenza, sono state usate senza nessuna intenzione di infrangere copyright.