Visualizzazione post con etichetta Grifoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grifoni. Mostra tutti i post

4° giorno – Nyons - 15 settembre 2005 – Giovedì – al contachilometri 138.424 (Parz. 460 – TT 1.548)


Sosta rigeneratrice. A pranzo abbiamo cambiato la bomboletta al fornello Campingaz (Bistrò Activ), molto pratico per le dimensioni, per noi fondamentali, veramente efficiente ma non economico e con bombolette, di scarsissima reperibilità, come ci renderemo conto, menomale che previdenti e avendo trovato una offerta speciale ne abbiamo fatto ampia scorta e ne portiamo venticinque, che saranno appena sufficienti. Nel pomeriggio visitiamo il paesino di St. May, dove avvistiamo e fotografiamo i primi grifoni (Foto 1 e 2). All’uscita del campeggio notiamo una collina con le sembianze di un vecchio barbuto (Foto 3), non ne abbiamo trovato altre notizie ed abbiamo dimenticato di chiederne. Qualcuno ci può aiutare?
Serata e nottata in campeggio. 
Finalmente a distanza di anni ho appreso il nome di questa montagna dalle sembianze umane che è Rocher de Bramard detto anche Roccia delle Fate, di questo devo ringraziare l'ingegnere Alessandro Garibbo, francoitaliano ed abituale frequentatore di questa zona. 

Foto 1 // Foto 2
Foto 3
Cliccare sulle foto per ingrandirle - Per tornare al testo Alt + <- contemporaneamente

8° giorno – da Jaca a Pamplona - 19 settembre 2005 – Lunedì – al contachilometri 139.275 (Parz. 0 – TT 2.214)

Tempo bello e asciutto. Da Jaca passa un ramo del “Camino de Santiago” (Bene UNESCO), da cui passano i pellegrini provenienti dal sud Europa.
Oggi facciamo la prima escursione, andiamo a visitare il suggestivo Monasterio de San Juan de la Peña (Foto 1, 2), in posizione incredibilmente suggestiva. Qui è conservato anche "Il Santo Graal", uno dei tanti, in questo viaggio ne vedremo due. Più tardi vedremo le particolari formazioni rocciose dette Los Mallos (Foto 3).

Durante il trasferimento per raggiungere Riglos per vedere le Mallos da più vicino, in un avvallamento avremo la fortuna di vedere un volo incredibilmente vicino di grifoni (Foto 4). Sentivamo il vento del loro volo tra i capelli, purtroppo mi sono lasciato prendere dall’emozione e le foto ne hanno risentito , ma non è l’emozione che cerchiamo nel viaggio?

Nel pomeriggio arriviamo a Pamplona in Navarra, resa famosa dalla “Carrera de San Firmino” raccontata al mondo intero da Hemingway in “Fiesta”. Non troviamo un campeggio ed andiamo a dormire in un Autogrill sull’autopista. Non sono come i nostri. Dovremo trova
re qualcos’altro per dormire senza spendere una fortuna, dato che abbiamo capito che in Spagna i campeggi sono cari, perché, come in Italia, sono ormai dei villaggi vacanze con attrazioni, che non interessano ai viaggiatori (veri), che cercano solo confort, igiene, tranquillità e quindi economicità per spendere poco e viaggiare tanto.

Foto 1 // Foto 2

Foto 3 // Foto 4

Cliccare sulle foto per ingrandirle - Per tornare al testo Alt + <- contemporaneamente

Questo blog non rappresenta ad alcun titolo una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Il blog declina ogni resposabilità nel caso in cui la gratuità dei siti consigliati venisse meno.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 07 marzo 2001.Alcune immagini e articoli presenti in questo blog sono state ottenute via Internet e come tali ritenute di pubblico dominio: di conseguenza, sono state usate senza nessuna intenzione di infrangere copyright.