Visualizzazione post con etichetta -Santillana del Mar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta -Santillana del Mar. Mostra tutti i post

22° giorno – da Deva a Santillana del Mar - 3 ottobre 2005 - Lunedì – al contachilometri 141.543 (Parz. 58 – TT 4.667)

Tempo bello per fortuna, così potremo vedere molto bene l’eclisse di sole quasi completa. Partenza a mezzogiorno. Rifornimento di gasolio di 39,77€ a 0,979. Percorrendo la N632 possiamo incontrare i primi Hòrreos (Foto 1), antichi granai su palafitte e piastre di granito per salvare le granaglie dai topi, completamente in legno e senza un chiodo, a differenza di quelli galiziani parzialmente in pietra.
Raggiungiamo il mare a Lastres, porto peschereccio nel Golfo di Biscaglia, come qui si chiama quello che per i francesi è il Golfo di Guascogna, anzi qui più precisamente siamo sul Mar Cantabrico. Qui abbiamo l’occasione di vedere e fotografare delle rarissime gazze marine (Foto 2, 3).
Passiamo la notte in un bel campeggio a Santillana del Mar, siamo nuovamente in Cantabria. Camping Santillana – www.cantabria.com/complejosantillana - complejosantillana@cantabria.com - Una notte 16,69€.
Foto 1

Foto 2 // Foto 3

Cliccare sulla foto per ingrandirla - Per tornare al testo Alt e <- contemporaneamente

23° giorno – da Santillana del Mar a Tama - 4 ottobre 2005 – Martedì – al contachilometri 141.752 (Parz. 209 – TT 4.876)

Sveglia all’alba, le 8,00, perché Rita si deve lavare i capelli. Tempo bello finalmente asciughiamo i panni. Visita della Cueva di Altamira (Bene UNESCO), molto ben organizzata; malgrado si tratti di una copia, la “Cappella Sistina della preistoria” riesce ad essere suggestiva ed interessantissima insieme al museo annesso, ricco di ricostruzioni e di reperti.
Ritorniamo a Santillana del Mar per visitarla; il nome di questa città si dice contenga tre bugie infatti il nome significa santa, piana e sul mare, per due significati è evidente la menzogna, è scoscesa e lontana dal mare e poi dicono che non è per niente santa, in compenso è proprio carina anche se eccessivamente turistica. Un salto a Santander, passeggiata sul lungomare e poi si torna indietro, fino a riprendere la N621 e raggiungere Tama dove dormiamo al hotel delle stelle, molte di più di cinque, notte splendida.
Questo blog non rappresenta ad alcun titolo una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.Il blog declina ogni resposabilità nel caso in cui la gratuità dei siti consigliati venisse meno.Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 07 marzo 2001.Alcune immagini e articoli presenti in questo blog sono state ottenute via Internet e come tali ritenute di pubblico dominio: di conseguenza, sono state usate senza nessuna intenzione di infrangere copyright.